Tour tra i monumenti
Se lasciamo correre l’occhio attorno alla parrocchiale, tra il campanile e la Chiesa, troviamo a chiudere il lato ovest del sagrato, un elegante palazzina: la Commissaria Albani. La facciata, che ne fa il palazzo più elegante del paese, anch’essa in stile neoclassico (il palazzo venne edificato nel 1824) mostra un doppio loggiato chiuso alla sommità da una cornice con tre finestre e una finta balaustrata. Il doppio ordine di colonne, in stile dorico e corinzio, secondo i dettami architettonici del tempo è separata da un cornicione e una balaustra che conferiscono ritmo leggerezza ed eleganza alla composizione. Al primo piano, tra le colonne, si intravedono, affrescati, gli stemmi del comune di Urgnano e della famiglia Albani.
Scendendo la scalea a destra dell’edificio e volgendo lo sguardo a Sud, ci si imbatte nella forma sobria ed elegante di un piccolo campanile. E’ il campanile della Chiesina dell’Addolorata che presenta una bella facciata in stile rinascimentale, caratterizzata da un’ampio portone architravato su cui si staglia una elegante bifora. La chiesina venne eretta come sede di una delle confraternite che dal quattrocento in poi ebbero sede nel paese.
Se dalla chiesa parrocchiale volgiamo lo sguardo a sinistra, ci troviamo di fronte ad un affresco murale del ‘400 e alle forme minute ed eleganti di chiesina sconsacrata, la ex chiesina di S. Giuseppe, che in origine era la chiesa di un piccolo monastero, chiuso e sconsacrato in epoca napoleonica.